Valvole di intercettazione e di regolazione

Noleggio a breve o a lungo termine (operativo)
7 Settembre 2020
Valvola ad impulsi per depolverazione
28 Settembre 2020
Noleggio a breve o a lungo termine (operativo)
7 Settembre 2020
Valvola ad impulsi per depolverazione
28 Settembre 2020

Valvole di intercettazione e di regolazione

Le valvole di intercettazione e di regolazione sono componenti che agiscono sull’aria automaticamente per regolarne il passaggio.

I principali tipi di valvole di intercettazione e di regolazione sono:

  • unidirezionali e di non ritorno;
  • di strozzamento bidirezionali (regolatori di flusso);
  • valvole di strozzamento d’estremità;
  • di non ritorno con strozzamento (regolatori di flusso unidirezionali);
  • selettrici di circuito;
  • a due pressioni;
  • di scarico rapido

Valvole unidirezionali

Le valvole unidirezionali permettono il libero passaggio del fluido in un solo senso. Nella valvola rappresentata, il flusso è libero di attraversarla nel senso da sinistra a destra, mentre nel senso opposto lo stesso fluido d’aria, agendo sul pistoncino mobile, provoca la chiusura della luce di passaggio.

Se sull’organo mobile agisce anche una molla (vedi simbolo grafico accanto) che lo mantiene in chiusura, la valvola viene denominata “valvola di non ritorno”.

Valvola di strozzamento bidirezionali

Le valvole di strozzamento bidirezionali permettono la regolazione dell’aria nei due sensi. Il passaggio del flusso viene regolato da una vite con estremità a spillo (1) che, registrata, parzializza la sezione di passaggio nei due sensi. Il dado zigrinato cilindrico (2) serve per bloccare la vite con lo spillo dopo la taratura.

Valvole di strozzamento d’estremità

Le valvole di strozzamento d’estremità vengono impiegate esclusivamente per regolare la velocità dei pistoni. Sono costituite da una bussola (2) che si avvita direttamente sulla bocca di scarico dei distributori principali. Una vite (1) con estremità a spillo, forata radialmente e assialmente, parzializza il foro della bussola. Il dado (3) serve a bloccare la vite dopo la taratura. L’aria  si scarica in atmosfera attraversando il foro della bussola la cui luce può essere aumentata o diminuita variando la posizione dello spillo.

Valvole di non ritorno con strozzamento

Le valvole di non ritorno con strozzamento permettono il passaggio dell’aria libero in un senso e lo strozzamento nel lato opposto. Nel corpo (4) sono ricavati due fori filettati per l’attacco dei tubi di arrivo e uscita dell’aria. Considerando il senso verso destra, il passaggio è libero perché il flusso d’aria apre la valvola unidirezionale (3) presente in varie tipologie nei regolatori unidirezionali.

Nel senso opposto, la valvola unidirezionale (3) non si apre e la pressione dell’aria mantiene la guarnizione aderente alla sede assicurando la tenuta. Il flusso d’aria è costretto ad attraversare il passaggio parzializzato che può essere regolato con la vite a spillo (1) bloccata, dopo la taratura, con il dado (2).

Valvole selettrici di circuito

Le valvole selettrici di circuito sono valvole con due entrate ed una uscita. Un elemento mobile all’interno del corpo della valvola è libero di spostarsi assialmente. L’aria convogliata verso un’entrata sposta l’organo mobile che blocca l’altra entrata obbligando il flusso verso l’uscita e viceversa.

Valvole a due pressioni

Le valvole a due pressioni hanno due ingressi ed una uscita ma, a differenza di quelle selettive di circuito, l’uscita è assicurata solo se presenti tutte e due le entrate.

Infatti se è presente solo l’ingresso (a) il pistoncino scorrevole blocca l’uscita; in questa posizione, se è presente anche l’ingresso (b) si ha l’uscita e viceversa. Se uno dei due ingressi si annulla, automaticamente anche l’uscita cessa. In caso di due ingressi a pressioni diverse, quella maggiore posiziona in chiusura il pistoncino e quella più bassa va all’uscita.

Valvole di scarico rapido

Le valvole a scarico rapido permettono di ridurre al minimo il tempo di scarico dell’aria. I fori opposti sono quelli d’entrata (1) e di scarico (3) mentre quello laterale (2) è il foro di utilizzazione.

Quando l’aria arriva in (1) sposta il disco verso destra chiudendo lo scarico e, flettendo il bordo della guarnizione, si dirige verso l’utilizzazione. Viceversa quando l’aria arriva in (2), sposta il disco verso sinistra, 1 chiude e il flusso è costretto allo scarico (3).

Regolazione della velocità dei pistoni

La regolazione della velocità dei pistoni avviene strozzando l’aria delle camere dei cilindri collegate con lo scarico. In questo modo si crea la contropressione che si oppone al movimento del pistone frenandolo. E’ errato strozzare l’aria all’ingresso delle camere sotto pressione in quanto si avrebbe uno spostamento del pistone a scatti.